Ultimi post

Come creare una foto album tradizionale.

Oggi scattare una foto per immortalare qualsiasi evento è diventato un atto semplice e irrinunciabile. È divertente, ma cosa fare quando i tuoi dispositivi sono pieni di immagini?

Qualche consiglio su come creare il tuo album fotografico 

Il fatto di produrre album fotografici non ci rende esperti né di composizione fotografica, né di programmi di foto-ritocco, ma non ci impedisce di darti qualche consiglio per rendere la creazione di un album fotografico tradizionale un'occasione di divertimento piuttosto che un compito di cui faresti volentieri a meno.

I motivi per intraprendere questo passo sono molteplici e personali. I ricordi sono preziosi, fanno parte di noi, sono la nostra memoria storica, la coscienza temporale ed emozionale. 

É importante conservare, tramandare e condividere i nostri giorni migliori con gli altri, coi più piccoli e lasciare così una traccia per chi verrà dopo di noi.

album foto aperto

Metto tutto nel cloud, stampo un foto-album oppure..

Chi preferirà lasciare il proprio materiale nello spazio non reale troverà in rete numerosi consigli e soluzioni di cloud storage, mentre chi deciderà di produrre un foto-libro, un video ecc. vi troverà altrove tante le soluzioni adatte allo scopo.

Queste righe sono rivolte a chi deciderà di creare a un album fotografico "tradizionale".

Seleziona il materiale

Se ne hai le abilità ti consigliamo di scaricare le foto sul computer (fai sempre una copia di sicurezza) e comincia a separate gli scatti più rappresentativi da quelli meno interessanti, mettendoli in cartelle separate.

Ricontrolla

Quante foto hai selezionato? 10, 100, 500? Sii razionale nel decidere quante sono le immagini necessarie per raccontare l’evento in modo piacevole ed esauriente. Nel caso in cui la selezione fosse stata troppo drastica, torna a sbirciare tra le foto scartate, magari ti è sfuggito qualcosa. Lasciati avvolgere dall'atmosfera di quel giorno e scopri nuovi intrecci narrativi.

Ci sono foto doppie o triple? Scegli la più rappresentativa.

Ci sono foto che vorresti a tutta pagina? Mettile da parte perché andranno stampate in grande formato.

Ci sono immagini in sequenza, cioè due o più scatti che raccontano l’emozione di un momento? Per esempio dall'arrivo della torta allo spegnimento dell’ultima candelina. Ottimo. Saranno utilissime per giocare durante la composizione.

Migliora la qualità delle immagini

Se necessario, lavora sulle immagini selezionate con un programma di fotoritocco per migliorare inquadratura, luci, contrasti, aggiungere filtri ecc. fino a raggiungere il risultato desiderato.

Ci sono immagini imperfette di persone che non possono assolutamente mancare? Nessun problema, gioca con le inquadrature e con i filtri fino a renderle un po’ più piacevoli.

Oh che peccato! Era una foto così bella ma è sfocata. Non scartatela a priori. Certe sfocature sono accettabili e riescono comunque a integrarsi nell'insieme.

Se non ti senti all'altezza di questo compito affidati ai consigli e all'esperienza di uno studio fotografico di fiducia.

Stampa le foto

Ora che hai un'idea generale di quali e quante foto hai a disposizione, è necessario decidere il formato di stampa. Non trascurare di verificare quante sono le foto orizzontali e quelle verticali perché anche questo influirà sulla dimensione dell’album fotografico di cui avrai bisogno.

Petit album photo_057-058P.jpg

Consigliamo sempre di stampare le foto su carta fotografica di qualità. Si tratta di ricordi destinati a durare il più a lungo possibile.

Ragioniamo meglio sul tipo di album fotografico

I nostri album fotografici di piccole dimensioni sono pensati per contenere foto singole stampate nel formato standard (cm 10x15, cm 12x18, cm 13x19) e foto tipo Polaroid.

  • cm 21xH19 
  • cm 21xH25 
  • cm 23x23 

Gli album più grandi ti consentono di mescolare le immagini in maniera più creativa, alternando foto a tutta pagina, ideale per i ritratti e per i momenti più importanti, a due o più foto di dimensioni minori, utilissime per raccontare cosa succede intorno, le caratteristiche del luogo e altri piccoli dettagli che renderanno la narrazione più ricca e interessante.

  • cm 24xH30 
  • cm 30x30 
  • cm 33x33 

Se ami i paesaggi e sei maggiormente concentrato su soggetti con sviluppo orizzontale amerai l’album formato “panorama” 

  • cm 35xH24 

Gli album maxi formato invece sono perfetti per custodire immagini di alta qualità scattate durante occasioni importanti, eventi personali come matrimoni o feste di compleanno, grandi raduni pubblici, eventi aziendali, cene di gala ecc.

  • cm 35x35 
  • cm 42x42 

Non dimenticare: tutti i fogli hanno il bordo rialzato nella parte interna. La sua funzione è di "ammortizzare" lo spessore delle foto e permettere all'album di assumere la posizione corretta una volta completato. La larghezza del bordo varia da 1,5 a 2 cm, a seconda della dimensione. Questo bordo "ruba" spazio al foglio. É bene tenerne conto e controllare la dimensione esatta delle tue foto prima di scegliere la dimensione dell'album più adatta.

L'album ancora privo di foto ha quindi la caratteristica forma "a fisarmonica".

Considera inoltre che è sempre bene lasciare un po’ di spazio intorno a ciascuna foto per dare un po’ di respiro alle immagini. Tutto chiaro?

É ora di comporre l’album

Per eseguire questo passo è utile aspettare il giorno perfetto: serve un po' di calma, di tempo e la giusta disposizione d’animo per raccontare una storia.

Disponi le foto sul tavolo e comincia a costruire una sequenza. Sposta e correggi fino a raggiungere la giusta "sceneggiatura". Inserisci qua e là gli scatti imperfetti e immagini secondarie per dare corpo al racconto. Rilassati, lasciati guidare dalla fantasia e dalle emozioni: in fondo si tratta dei tuoi ricordi!

Di solito la composizione segue un andamento temporale, ma esistono altri percorsi narrativi che potrebbero rivelarsi interessanti. Tutto dipende dal soggetto rappresentato e dalla tua sensibilità.  

I nostri album contengono 30 o 60 fogli, (quindi 60 o 120 facciate), a seconda del formato e del tipo di rilegatura. È un dettaglio importante. Da quante foto è composto il tuo progetto? Se un album non ti basta, valuta di dividerlo in due o più, trovando per ognuno di essi una chiave narrativa diversa.

Quando sarai soddisfatto del lavoro, fissa la sequenza numerando le foto sul retro, per non rischiare di perdere il lavoro svolto finora.

Arnesi alla mano: fissiamo le foto

Colla a caldo, colla stick, angoli adesivi, ci sono diversi modi per fissare le foto. Noi preferiamo e consigliamo i "photo splits" perché sono molto pratici. Si tratta di bollini biadesivi facilissimi da applicare e che consentono di rimuovere e spostare le foto senza danneggiarle. Consigliamo comunque di avere una sequenza chiara prima di incollare le foto, per evitare di apportare troppe modifiche in questa fase di chiusura del progetto.

bollini adesivi per fissare foto all'album

Esempio di confezione con bollini bi-adesivi per fissare le fotografie all'album

A questo punto, ispirazione permettendo, potrai aggiungere didascalie con i nomi delle persone ritratte e dei luoghi oppure aggiungere commenti sullo stato d’animo ecc.

Et voilà! É stato divertente, no?

Un ultimo piccolo suggerimento. Dopo aver lavorato tanto alla composizione, prenditi una pausa prima di gustare a pieno il lavoro svolto. Riponi l’album per alcuni giorni o settimane. La curiosità di rivederlo tornerà spontaneamente. Promesso.

Buon lavoro!

Pubblicato in: Album fotografici

Lascia un commento